post-title Punto e accapo – L’Officina dei compiti in azione 2013-11-04 15:40:01 yes no Autore

Punto e accapo – L’Officina dei compiti in azione

Suona la campanella dell’uscita da scuola e, dalle finestre di Via Faruffini, sentiamo il vociare allegro e i passi affrettati dei ragazzi che s’incamminano verso le attività pomeridiane; chi va a casa, chi ai corsi… Dopo pochi minuti squilla il nostro citofono ed eccoli arrivare: stanchi dalla mattinata di scuola ma anche contenti di condividere […]

Autore

Officina 3

Suona la campanella dell’uscita da scuola e, dalle finestre di Via Faruffini, sentiamo il vociare allegro e i passi affrettati dei ragazzi che s’incamminano verso le attività pomeridiane; chi va a casa, chi ai corsi… Dopo pochi minuti squilla il nostro citofono ed eccoli arrivare: stanchi dalla mattinata di scuola ma anche contenti di condividere il momento del pasto e dei compiti.
Siamo all’Officina dei Compiti, servizio di Associazione PuntoUno progettato qualche anno fa e incentivato anche nella sede di Via Faruffini 6. Di cosa stiamo parlando? Tre pomeriggi alla settimana, per la precisione lunedì, giovedì e venerdì, dalle 14 alle 16, i ragazzi delle scuole medie vengono indirizzati all’autonomia nello studio. In questo sono seguiti da un pedagogista o da uno psicologo, che crea un contesto sereno e motivante ed è disponibile in caso di necessità senza, però, invadere lo spazio degli studenti.
Il primo incontro tra il pedagogista e i ragazzi ha lo scopo di comprendere, attraverso alcuni test, il metodo di studio e lo stile d’apprendimento di ognuno. Ciò consente d’impostare lo studio con meno fatica e dispendio di tempo. Nel caso, poi, qualcuno avesse difficoltà in materie specifiche o nell’impostazione del metodo, c’è la possibilità di un accompagnamento individualizzato.
L’Officina dei Compiti è un momento di condivisione, di scambio, di supporto e di gioco attraverso la relazione instaurata tra gli studenti. I ragazzi si conoscono qui e si ritrovano e riconoscono a scuola, diventando un gruppo e supportandosi nello studio.
Uno “compitoso” saluto,
Valentina, Loredana, Marielle & Rachele





Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti dal sito associazionepuntouno.net. I dati verranno conservati e trattati come indicato nell’(informativa sulla privacy)