Sembrano trascorsi mesi dall’ultimo incontro del nostro Club di Lettura – Libera un libro, per parlare insieme di “L’ ultima corsa per Woodstock”, scritto da Colin Dexter. Sono passate, invece, soltanto 5 o 6 settimane e, questa volta, abbiamo deciso di dedicarci al Cabaret. Non per ballare il tip-tap con tanto di frac e cilindro, naturalmente, ma per leggere il libro da cui è stato tratto il famoso film con Liza Minnelli e Michael York. Non sono in molti a sapere che “Addio a Berlino” di Christopher Isherwood è stato d’ispirazione per un musical di cui quasi tutti conosciamo una canzone: temi come “Money, Money, Money” o “Life is a Cabaret”.
Scopriremo, dunque, la misteriosa atmosfera che aleggiava sulla capitale tedesca a metà degli Anni ’30. Una pentola a pressione in cui coesistevano crisi economica, politica e razzismo: ingredienti che, miscelati, avrebbero fatto esplodere la tragedia della Seconda Guerra Mondiale.
“Addio a Berlino” è una bella lettura intensa per questi tre giorni di ponte. Poi, martedì 5 novembre guarderemo insieme “Cabaret”, parleremo di Isherwood e del suo libro, e paragoneremo la nostra realtà con quella di Berlino negli Anni ’30. Ci godremo la compagnia e, come Liza/Sally Bowles, qualche buon sigaro. Questo è il programma della serata:
Proiezione film: ore 20:30 – via Martinetti, 28
Discussione libro/film: ore 22:45
Scelta del libro e film per il prossimo incontro: ore 23:15
Chi non è ancora iscritto al Club di Lettura ed è interessato a partecipare, può comunicarcelo per e-mail: info@associazionepuntouno.net, o per telefono: 02/48752847.